NameNick321 suppongo sia proprio perché dice "esiste il rapporto incrementale di f in x0". Quindi x0 è un estremo dell'intervallo I, allora la parte interna non ha problemi, applichi il limite per verificare la parte esterna (x0-). Nel caso contrario, se fosse da studiare l'altro estremo, applicheresti il limite per l'altra parte esterna quindi x0+. Quindi la parte che sta fuori dal dominio, poiché quella che sta dentro non ha problemi.
Almeno l'ho inteso così (alla fine indica che x0 è un estremo), se x0 fosse un qualunque punto interno e non ci fossero problemi di discontinuità, allora nemmeno avrebbe senso applicare un limite!