Qui si entra in un campo controverso.
Personalmente ho seguito con attenzione molti documentari, ma non per il tema carne sì/carne no, ma perchè ero interssato a capire come si viveva, cosa si faceva.
Un dato di fatto è che (ma questo pure se chiedi ad avi, genitori, zii anziani ecc) in passato si mangiavano prevalentemente verdure dell'orto, legumi ecc
La carne, certi pesci, erano rari, erano per ricchi, era roba per eventi speciali ecc
Tuttavia, e questo in barba alla vulgata pro-vegetarianesimo internettara, i primi ominidi riuscirono ad accrescere il proprio cervello proprio mangiando carne (spesso cruda nel loro caso). Hai presente che gli animali hanno un cervello più piccolo fisicamente? Ecco proprio a quello mi riferisco.
Consumare proteine tramite carne fu uno dei fattori che contribuì all'intelligenza umana.
Detto questo, è necessario oggi per ragioni di salute e sostenibilità tornare ad una alimentazione come quella dei nostri nonni. Cosa che io già faccio da sempre pur godendo una tantum di quel che il mondo moderno offre. Una tantum. E non lo faccio perchè voglio compiere un "percorso" (ridicolo!) verso il vegetarianesimo, ma proprio perchè sono le mie preferenze alimentari.