NameNick321 credo di sì, sign(x) - funzione segno - dovrebbe appartenere a questa lista (poi più formalmente, discontinuità eliminabili ecc, non ti so dire con certezza).
Credo di aver capito la funzione a cui ti riferisci, anche se non ho idea di come ritrovarla, ricordo che ad analisi 1 c'era stata presentata come funzione non derivabile (quindi anche non integrabile), era appunto una funzione goniometrica il cui andamento sembrava fatto in stile frattale, da quanto ricordo.
Poi non so come il docente possa eventualmente valutare una risposta del genere: <<ad esempio e-x2, che non ammette primitiva elementare, può essere risolta tramite la funzione errore, valori che sono tabellati...>>.
Quanto detto è corretto (sottolinea il termine "elementare"), dimostra che conosci il caso e-x2, la funzione errore, quindi ciò che affermi è comunque corretto.