Bobi oltre a quanto già risposto, problema semplice, voglio studiare qualche altro dettaglio:
- <<La sua massa, includendo il pilota, è di 640 kg>>: il peso minimo consentito per legge, dal 2018 ad oggi è 733 kg senza carburante e senza pilota; dal 2011 al 2018 era di 640 kg compreso il pilota, nel 2010 620 kg e nel 2008-2009 605 kg. Queste informazioni giusto per avere un'idea di quando possa essere datato il problema, 2018 e preso proprio il valore limite oppure sicuramente antecedente
- trascurando l'attrito cinematico radente (che in realtà è elevato per avere la tenuta di strada in pista, ma il suo impatto è trascurabile rispetto alla resistenza aerodinamica quando si aumentano le velocità), vediamo il caso di resistenza dell'aria:
- potenza = forza * velocità
- forza (resistenza) aerodinamica, "drag force": Fd = (1/2)CdρSfU2
- Cd = 0,9, coefficiente di forma (più elevato di un'auto tradizionale, però la superficie frontale è molto inferiore e secondo gli studi questa ovviamente è la configurazione più adatta per i circuiti di Formula 1)
- ρ = 1,225 kg/m3, densità media dell'aria
- Sf = 1,35 m2, superficie frontale
- U = velocità, espressa in m/s
Quindi, dato che P = F * U, in totale sostituendo i valori si ottiene: P = 15,95 kW.
Vale a dire che alla velocità di 100 km/h, con queste configurazioni sarebbero necessari 15,95 kW aggiuntivi.
Nota che, essendo in questo caso P=f(U3), all'aumentare della velocità la resistenza aerodinamica aumenta moltissimo (la forza aumenta al quadrato con la velocità, la potenza essendo P = F * U, aumenta quindi al cubo).
Queste considerazioni direi che ci stavano! 🙂