NameNick321 dato il teorema, il punto 2 sicuramente (appunto per il termine "strettamente" crescente/decrescente, segue il rispettivo andamento senza valori uguali e soprattutto senza inversione crescita/descrescita, vale a dire il segno della derivata prima). Il punto 1 non ho ben capito come sia inteso, cosa ovvero cosa si intenda per "ovvio"; non avendo in questo caso vincoli sullo "strettamente" e quindi è una semplice applicazione del teorema (richiesta solo che ovviamente f(x) sia continua nell'intervallo) se f(a)=f(b) significa che i due estremi sono uguali ma NON dice nulla riguardo all'andamento intermedio (quindi "ovvio" cosa?). Semmai se fosse implicata una cosa del tipo MIN=MAX allora significa che tutti i valori devono essere uguali (non solo f(a)=f(b)) e quindi più in generale f(x)=costante, in questo caso ci starebbe meglio il termine "ovvio".