NameNick321 va beh ma i punti stazionari (f'(x)=0 con f(x) ovviamente continua e derivabile) possono essere: minimo locale, massimo locale, punto di flesso.
L'esempio classico è f(x)=x3. La derivata prima è 3x2 che si annulla in x=0, la derivata seconds è 6x che NON è costante ma è negativa per x negativo, positiva per x positivo; quindi è un punto di flesso, si presenta un cambio di concavità.
Diciamo che è abbastanza semplice, basta che ricordi x3 come esempio di flesso mentre x2 come minimo locale e -x2 come massimo locale.