Maurizio888 allora, non la conoscevo, da quanto leggo:
Negli ultimi 10 anni i beni da collezione sono diventati sempre più ricercati e, pertanto, hanno significativamente acquistato valore nel tempo.
Qui, hai l'opportunità di selezionare gli asset di tuo interesse e acquistare una quota dal proprietario attuale in co-proprietà con altri appassionati collezionisti. Ogni quota è rappresentata da un certificato digitale sulla blockchain F-NFT, immediatamente accessibile nella tua collezione virtuale.
Il primo punto in linea di massima ok, anche se con mille "dipende". Va beh poi l'uso di una loro tecnologia Blockchain e NTF (boom a fine 2021 poi a quanto pare tutto un concetto andato in declino, al pari del Metaverso che tirava molto in quel periodo) pare sia secondario (altrimenti direi da escludere), oltre alla possibilità di pagamento con criptovaluta, puoi pagare in euro, con carta di credito o PayPal e questa è una cosa positiva.
Sul primo punto, dicevo "dipende". Il vantaggio di questa app, piattaforma, è chiaramente "l'unione fa la forza", se per esempio conosco bene gli orologi e trovo un'occasione su un Rolex, per esempio, posso partecipare con quote (un orologio da 40.000 euro che può essere poi rivenduto a 50.000, se io partecipo con 4000 euro, ho un decimo del futuro rendimento, commissioni a parte); può essere una valida opzione dato che ad esempio, pur fiutando l'occasione di jn orologio da 40.000 euro che ne vale di più, se non ho la possibilità di spendere tutto l'importo, inevitabilmente dovrei lasciar perdere l'affare. Quindi es. tramite compravendita fra privati (subito.it, ecc) non essendo previsto un sistema frazionato a quote, acquisto il 100% del bene oppure lascio perdere.
Comunque, per spiegare meglio il "dipende", è vero che inflazione, aumento generale dei prezzi, in particolare la fascia di lusso, fa sì che le quotazioni di questi oggetti mediamente possano aumentare nel tempo, ma non necessariamente. Per questo credo sia fondamentale conoscere bene il mercato di riferimento (orologi, bottiglie di vino...), essere abbastanza esperto, da poter capire se un determinato prodotto è un'occasione o meno e farne una previsione futura. Analogamente ad investire in un'azienda o indice, è ovvio che non sarebbe opportuno farlo a caso "sperando", ma più conosci e segui quel mercato specifico, meglio è.
Quindi per investimenti seri, ci penserei bene, solo se conosci realmente quel mercato (orologi, vini, altro che sia). Se poi vuoi fare una prova con la cifra minima, 100 euro (Nota: qualche dubbio a riguardo, sul sito c'è scritto <<Inizia con solo 100€>> e poco sotto <<quote di piccolo importo, a partire da 50€>>, questa confusione non mi ispira moltissima fiducia), volendo puoi anche provare, anche se ancora estremamente impopolare per avere successo (Domain Authority che è circa un terzo rispetto a quella di Domandina, per dire, oltre al fatto che l'andamento non è poi nemmeno lineare, il dominio collectoapp.com è stato registrato solo due anni fa, sul Play Store 95 recensioni e 44000 download totali), mi chiedo quindi - ad oggi - come possa avere mercato. Poi ripeto, l'idea in sé è carina e può funzionare, se aumenta la sua popolarità.