Rorschach Fin dall'inizio ho scelto Android e non sono mai passato ad apple. Il motivo principale è che mi intendo abbastanza di queste tecnologie, quindi sono ben consapevole di vantaggi e svantaggi di entrambi i mondi e, alla luce di ciò, ritengo che il rapporto qualità prezzo sia decisamente a favore di Android. Gli iphone sono decisamente sovrapprezzati per quello che offrono, dato che hanno in generale meno funzioni e meno possibilità di personalizzazione rispetto ai top di gamma Android, nonostante il prezzo molto più alto. Altro aspetto a cui ho dato molto peso è la libertà: su Android non hai limiti, puoi usare il tuo dispositivo come meglio preferisci, personalizzare il sistema per le tue esigenze, scambiare dati con qualsiasi altro tipo di dispositivo, usarlo come un vero e proprio PC tascabile (grazie a un'avanzata gestione del multitasking), ecc. Su iphone al contrario si è limitati a ciò che apple permette di fare. Ok, quello che fa lo fa bene e su questo siamo d'accordo, ma perché spendere così tanto quando un medio gamma Android può fare le stesse identiche cose a meno della metà del prezzo? Se io spendo un sacco di soldi per un top di gamma pretendo funzioni esclusive e la possibilità di sfruttare appieno il potenziale del dispositivo che sto acquistando. E qui arriviamo a un ulteriore punto importante per me ossia le funzioni speciali: i top gamma Samsung, che sono quelli che acquisto da sempre, hanno sempre avuto funzionalità che li distinguevano e che facevano la differenza. Alcuni esempi: SPen, DeX, split screen e multi windows (integrati per primi da Samsung), Good Lock, ecc. Il mondo Android ha sempre puntato sull'innovazione mentre apple propone sempre gli stessi dispositivi da anni solo con qualche miglioria ma finisce lì, per quello che costano si potrebbe (e dovrebbe) pretendere di più. Ultimo punto: la gabbia dorata. Apple è famosa per ingabbiare gli utenti e costringerli a usare accessori propri perché solo quelli sono in grado di comunicare. Esempio classico: se io collego uno smartphone Android a un PC Windows, quest'ultimo lo vede come una normale chiavetta USB e posso scambiare file in modo estremamente facile, sfido a fare la stessa cosa con un iphone senza avere un mac. Altro esempio: mentre tutti i produttori erano passati a USB C come standard per la ricarica, apple continuava a costringere gli utenti ad usare i cavi lightning, rendendo così incompatibili tutti i cavi di altri produttori. È dovuta intervenire l'UE per obbligarli ad adattarsi, se così non fosse stato gli iphone odierni avrebbero ancora la porta lightning, sicuramente...