NameNick321 beh, è piuttosto fondamentale, il fattoriale lo gestisci in questo modo (forse non indispensabile, ma spesso torna comodo), la formula è questa. Ne avevamo parlato anche qui, spiegazione limite.

Poi se come risultato tende a zero, il fatto che sia moltiplicato per pi greco, radice di greco o altra costante, poco cambia.
Sì, è corretto anche come lo hai fatto tu (faccio un po' fatica a leggere la calligrafia), lo hai suddiviso nei casi λ=1 e λ≠1, che in entrambi i casi converge.
Io ho applicato l'approssimazione di Stirling, tu il criterio del rapporto, comunque è corretto.