Non avendo gli svolgimenti dei compiti d’esame degli ultimi anni perché non li pubblica più non so come verificare se siano giusti. Non è come ad esempio un limite, che se il risultato ti viene “5/2e” così come su Wolphram allora molto probabilmente hai fatto tutto il procedimento giusto. Con le serie è diverso perché magari ok, ti esce che è convergente come lo è davvero, ma magari il procedimento fatto è totalmente sbagliato e quindi non conta come giusto anche se alla fine ti esce convergente. Quindi non so come fare. Chatgpt fa piuttosto pena con queste cose. Inoltre Wolphram almeno da quello che so neppure te le fa le serie con i parametri con le varie casistiche, ma al massimo ti dice il carattere di quelle senza parametro, ma senza dirti il metodo da applicare ecc.
Dunque posterò alcuni esercizi che ho svolto di compiti d’esame del mio prof. Li ho svolti piuttosto velocemente dunque non ne ho la più pallida idea se vanno bene o no. Per quanto riguarda Leibniz so quali sono le ipotesi affinché converga, ma a livello di “scrittura” quando lo applico non so bene come scrivere. Ad esempio qui non so se vada bene questa scrittura così. (Seconda parte dell’esercizio)
@Giulio_M @zeunig356
(-1)n * arctg [n/ (n2 + 1) ]
Sono delle “n” NON CONFONDERE CON “4”, in questo esercizio non ci sono “4”.

