💫Jiselle💞 parliamo di lungo termine, quindi senza dubbio non obbligazionario da solo, ma consiglio azionario oppure misto bilanciato.
Nello specifico queste soluzioni non le conosco, dai dati sono più o meno simili (rendimento, costi), guarda pure la cosssifica che è stata fatta.
In ogni caso sono soluzioni più comode rispetto ad investire tu nell'azionario (non dico in modo attivo poiché dovresti conoscere bene l'ambito, intendo anche es. investire in un indice diversificato); nel link che hai messo, parte da un esempio di versamento di 1000 euro annui, per 20 anni. Quindi ovviamente fai tu le proporzioni (se pensi di versare 2000 euro all'anno, le cifre poi saranno doppie rispetto a quelle elencate). Se vuoi un'idea di "quanto dovresti versare", in termini generali l'articolo dice questo:
un lavoratore che destina una quota di reddito pari a circa il 5% per un periodo di 30 anni, ipotizzando di andare in pensione a 65 anni, può puntare a una pensione integrativa pari al 20% dell’ultima retribuzione mensile se il rendimento del fondo pensione è di circa il 4-5%.
Hai anche questo beneficio, non trascurabile (fonte):
I versamenti che vengono fatti al proprio fondo pensionistico sono deducibili fiscalmente dal reddito IRPEF fino a un massimo di 5.164,57 euro per anno, con la conseguente riduzione delle imposte IRPEF