_Cris4lid3_ questa scheda video possiede una pasta termica
tutte le schede video che hanno un heatsink, sì.
Sì. Ni. No. Non proprio. Moltissimi utilizzatori tipici cambieranno la scheda video prima che diventi un problema. E non aprono mai una scheda video in vita loro.
Alcuni pochi entusiasti la aprono e cambiano la pasta (raramente) più raramente della CPU. Se la pasta termica della CPU la cambi ad esempio ogni due anni, quella della scheda video la puoi cambiare anche dopo 5, 8 anni? Mai? Chissà.
Quanto togli l'heatsink non tirarlo perché è ancora collegato internamente con un filo che alimenta le ventole. Quindi devi staccare questo filo (filo del tutto simile a quello che alimenta le ventole dei dissipatori per CPU)
Non perdere / rovinare i pads termici o i rettangolini di pasta termica delle VRAM che sono invece di essere della "pasta termica" sono quei rettangolini di pasta un po' più solida (semi-solidi) che fanno uno spessore di circa 2-3 mm perché se li dovessi rovinare dovrai sostituirli con altri dello stesso spessore perché solitamente l'heatsink (il radiatore) non è a contatto diretto con la memoria ma ha appunto questo spazio di 2-3 mm. Che solo tale pasta termica in fogli colma correttamente.
Non puoi mettere pasta termica al posto di questi. Anche perché alcune paste termiche hanno una conduttività elettrica (anche se si cerca di evitare e le migliori la hanno bassisssima) questo significa che la pasta termica non deve mai andare al di fuori, sui circuiti altrimenti potrebbe creare cortocircuiti.
Saputa questa cosa e lasciati i pads termici sulla VRAM, ti puoi concentrare solo sul Core (il grosso chip che stà al centro della scheda) e lì vai a sostituire la pasta termica ugualmente a come si fa di consueto su una CPU.
Dopodiché rimonti l'heatsink, ricolleghi il cavetto delle ventole, riavviti il tutto.. fine.
La parte della scheda posteriore (quella metallica cromata) con le porte puoi anche non toglierla. Ma se volessi pulire dentro si può fare svitando quelle viti. Quando riavviti il backplate (quella parte della scheda nera con l'immagine del drago) non avvitare una singola vite forte ma avvitale tutte deboli e poi solo alla fine dai gli ultimi giri in modo equilibrato in modo che poi l'heatsink faccia una pressione equilibrata sulle componenti.
