NameNick321 ma no, perché abbiamo portato tutto a denominatore, guarda bene i passaggi (Giulio_M); altrimenti avresti avuto x2 a numeratore, invece avendo portato tutto a denominatore, tende a 1/x3alfa-2 quindi è corretta la conclusione 3alfa-2>1.
Stiamo studiando x-->inf e non x-->0.
In questo caso lo zero non ti crea problemi (indipendentemente da alfa) perché non è l'unico termine! Essendoci anche il +2 a denominatore, quando x-->0 resta appunto ln(2)/2, come già dicevo all'inizio:
Giulio_M allora, se x=0 non hai problemi, risulta ln(2)/2. Quindi studiamo quando x-->inf.
NameNick321 questo è corretto, ma sono casi differenti! Diventa imtegrale improprio nel punto x=0, mentre nell'esercizio di prima, come detto in x=0 assume un valore finito pari a ln(2)/2, non ha "problemi".