NameNick321 ma no scusa, se guardi, x2-alfa viene diviso per x3 dato che a denominatore hai x3. Questo equivale a scrivere x-1-alfa ovvero 1/x1+alfa. Quindi non hai trascurato nulla.
NameNick321 ok, vedendo l'altro pezzo (la traccia dell'esercizio) è più chiaro il discorso alfa2. In realtà no, non è necessario ma eventualmente richiede un passaggio ulteriore, nel senso che sin(x) varia in generale fra -1 e 1 quindi se non potessi escludere la negatività, ci vorrebbe un passaggio ulteriore che è questo: "convergenza assoluta, quindi converge". Poco cambia nella pratica, già dicendo -1<sin(...)<1 questo termine lo puoi già considerare come 1, quindi 1 che moltiplica il resto. A denominatore appunto volendo trascuri x2 rispetto ad x poiché per x-->0 x2<<x, quindi si riconduce q quanto scritto all'inizio.
Jess ;D tranquilla ahah, più che altro qui farebbe comodo avere maggiore utenza, siamo solamente in due a poter e voler rispondere a queste domande 😁