Segnato in giallo:
Caso [1]
Perché “e^-x - 1” ~ x?
Ciò non vale solo se la x dell’esponente di “e” ha segno positivo e inoltre non dovrebbe essere il tutto fratto x, seguendo il limite notevole?
Segnato in blu:
Caso [3]
1/ (1-x) converge se l’esponente è minore di 1? A me non sembra l’integrale notevole. L’estremo inferiore è 1/2. L’integrale era notevole se al denominatore avessi agito (x-1/2)
Infatti nel caso precedente cioè il [2] l’estremo inferiore era 0 e avevamo infatti al denominatore x-0 dunque è giustamente un integrale notevole che converge se il suo esponente è minore di 1. Ma ripeto, il caso [3] mi sembra tutto tranne notevole
@Giulio_M @zeunig356


