NameNick321 beh la seconda in giallo semplicemente ha raccolto √x3. Se raccogli questo termine, √(1+x3) diventa quindi √x3 * √(1/x3+1) mentre l'altro termine, ovvero il +√x3, diventa √x3 * 1.
Se poi valuti x-->infinito, 1/√x3 lo puoi trascurare rispetto a 1 e quindi il tutto risulta asintotico a 1/(2√x3).
NameNick321 qui hai una linearizzazione (x-->0) e quindi scrivi √(1+x) = x (al posto di x hai cos(x), diciamo in generale x=argomento). Nel passaggio successivo, cos(x) viene linearizzato come 1-x2, quindi in questo caso avresti: -(1/2)(cos(x)-1) = -(1/2)(1-x2-1) = x2/4
Noto che ti perdi spesso sulla linearizzazione, essendo sia relativamente semplice che molto utile, vedi di ripassarla bene, ne vale la pena! Come vedi la ritrovi un po' ovunque, non solo nei limiti 🙂