zeunig356 ok allora al compito ho scritto giusto, peccato però abbia totalmente sbaglio ti la derivata prima perché troppo complicata e voleva anche la derivata seconda per la concavità. Io ad ogni modo sono riuscito a fare il grafico giusto perché si capiva già dallo studio del segno, asintoti e intersezioni che non lascivano dubbi sull’andamento del grafico però appunto sicuramente mi conterà tutto l’esercizio sbagliato. Se fossi riuscito a fare le derivate giuste (che poi la cosa complicata non era la derivata in sé ma studiare il suo segno…) e avessi fatto giusto l’esercizio sui numeri complessi avrei preso 18 oppure l’ammissione con riserva. Gli esercizi sui numeri complessi a casa mi venivano tutti però all’esame l’ha reso 1000 volte più complicato di quelli delle altre prove d’esame. L’ha fatto evidentemente di proposito per bocciare quante più persone possibili dato che è un esercizio che quasi tutti facevano giusto quindi anziché ammettere che l’argomento è stato capito ha deciso di complicarlo per fingere che non siamo preparati.