NameNick321 zeunig356 cioè? Sarebbe una formula parametrica? Sono 8 miliardi. Al volo le vedo. Non so quale sia
zeunig356 NameNick321 E' la duplicazione e lo rende quasi immediato perché 1/8 sin2 (2x) d(2x) = 1/8 S (1 - cos 2y)/2 dy con y = 2x allora 1/16 [ y - sin(2y)/2 ] + C = 1/16 (2x - 1/2 sin 4x) + C = 1/8 x - 1/32 sin 4x + C Wolfram dà questo risultato https://www.wolframalpha.com/input?i=integrate+%5B%2F%2Fmath%3Asin%5E2%28x%29*cos%5E2%28x%29%2F%2F%5D
NameNick321 zeunig356 se invece da quello di partenza pongo t=cosx c’è un modo per capire cosa mettere come “…”*dt al posto di “dx” senza fare arcocoseno e senza mischiare variabili x e t dentro lo stesso integrale?
NameNick321 zeunig356 1/8 x - 1/32 sin 4x + C Ma quello di partenza che ti ho dato fa -1/3 cos3 +1/5 cos5. Totalmente diverso
zeunig356 zeunig356 S sin x * sin2(x) * cos2(x) dx = - S(- sin x) (1 - cos2(x)) * cos2(x) dx = = - S [ cos2(x) - cos4 (x) ] * d(cos x) = S (y4 - y2) dy = 1/5 y5 - 1/3 y3 + C = = 1/5 cos5(x) - 1/3 cos3(x) + C
NameNick321 zeunig356 - S [ cos2(x) - cos4 (x) ] * d(cos x) = S (y4 - y2) d Ma spiegando per bene i cambi di variabile come dovrei scrivere? Pongo y= ψ(x)= Cos (x) Allora φ(y) = “…” Quindi φ ‘ (y) = “…” dy Non mi è chiaro cosa mettere lì
NameNick321 zeunig356 S (y4 - y2) dy Cioè perché è solo “1*dy” e non c’è altro? Il coefficiente di dy non si ottiene tramite derivate? Quale derivata è stata usata?
zeunig356 Questo si può sempre fare se S sinp (x) cosq(x) dx con uno fra p e q dispari e l'altro pari.
NameNick321 NameNick321 Pongo y= ψ(x)= Cos (x) Allora φ(y) = “…” Quindi φ ‘ (y) = “…” dy Ma scrivendo in questo modo (il mio prof quale che si esplicitano così) come dovrei scrivere ?