Si, stamattina c’era l’ultimo appello della sessione per analisi e mi sono presentato anche se sono in alto mare. Credo sia il peggiore che abbia mai fatto, quantomeno nel tentativo precedente l’esercizio sui numeri complessi l’avevo fatto perfettamente senza mezza macchia di rosso segnata. Stavolta neanche quello. Io sto notando che ogni appello che passa lo rende sempre ancora più complicato, secondo me perché pensa “avete avuto più tempo per preparare l’esame rispetto ai mesi scorsi, quindi deve essere più difficile”.
Analizziamolo tutto.
Esercizio 1) come al solito il primo esercizio come in ogni appello è sempre sui numeri complessi ed è la cosa in cui sono più ferrato, quindi ero tranquillo. Appena vedo l’esercizio rimango immobile per 2 minuti. Anziché darti una normalissima equazione in C cosa fa? Ti mette un esponente posto uguale a k. Tu dovevi calcolare un integrale definito e porre il risultato uguale a k, poi sostituire k nell’ equazione complessa e risolverla. DA PAZZI. UNA COSA CHE NON HA MAI FATTO IN ANNI DI ESAME (ho visto tutte le tracce passate).
Io ero anche convinto di aver risolto l’ integrale definito in modo giusto, ma ho controllato su Photomath e l’ho sbagliato totalmente. Di conseguenza ho sbagliato anche l’equazione complessa. Tra l’altro non so perché ma nelle soluzioni avevo preso anche -rad2 come “Rho” della forma esponenziale, ma per definizione rho è >0 quindi altro errore grave che lo farà imbestialire, ma ovviamente mi sono accorto di questo errore solo dopo aver consegnato, ma vabbè tanto era sbagliato comunque dato che avevo sbagliato l’integrale. Quindi ho preso 0 punti.
Esercizio 2) studio di funzione. Ho cercato su Internet e il grafico mi è venuto giusto! Solo che ho sbagliato totalmente i calcoli sulla derivata prima e seconda, ma grazie agli asintoti e studi del segno veniva automatico fare il grafico e capire quindi la crescenza e la concavità. Ma ovviamente avendo sbagliato tutti i calcoli mi darà 0 punti, nonostante segno, dominio, asintoti siano giusti. Inoltre non ho nemmeno classificato i punti di singolarità e di non derivabilita, né i punti stazionari e di flesso avendo sbagliato tutti i calcoli sulle derivate. 0 punti garantiti, massimo 1 se é buono, ma non credo… di solito annulla tutto se non è perfetto lo studio di funzione. A -infinito tendeva a -infinito e a +infinito tendeva a +infinito e dal grafico su internet sembra che però ci vada in modo abbastanza piatto (come se quasi ci fossero asintoti orizzontali, ma non ci sono) mentre io li ho fatti molto più ripidi. Non so se questo conti come errore.
Esercizio 3) integrale improprio. Lasciato in bianco mai fatti.
Esercizio 4) a sua volta conteneva due esercizi sulle serie. Quindi per farlo giusto dovevi fare giuste entrambe le serie dato che vale come unico esercizio anche se erano due. Ovviamente lasciato in bianco.
Esercizio 5) mi aspettavo un problema di Cauchy. Ma ha messo una equazione differenziale di terzo ordine e lì ho esultato! È stata la manna dal cielo perché così si poteva risolvere senza integrali! Era evidente che andava usato il metodo della somiglianza. Non ho usato gli integrali toppop. Ho cercato su internet la soluzione. È molto lunga ma mi sembra uguale a quella che avevo scritto, ma non ricordo a memoria il risultato che ho scritto. Credo abbia fatto giusto, ma non mi darà mai il massimo dei punti (6) perché vuole tutte le spiegazioni precise anche teoriche bla bla che ovviamente non ho fatto.
Quindi se va bene prendo 5/30 topppppp, mi sa che è un po’ lontano per essere ammesso con riserva all’orale lol. Si riprova a settembre e metterà un problema di Cauchy. Me lo sento. Considerando che non lo ha messo per 2 appelli di fila
@zeunig356 @Giulio_M