NameNick321 ah ok, allora se è una costante da determinare, ci può stare! Nel senso che rigorosamente NON è equivalente, ma appunto resta una costante da determinare (che quindi determini dopo). Mi spiego meglio con un altro esempio:
dy/dt=-ky --> dy/y = -kdt --> ln|y| = -kt +c --> y = e-kt+c = ec * e-kt
Questo è corretto, ma in alcuni casi puoi semplicemente trovare l'ultimo passaggio scritto come y = c * e-kt, oppure y = e-kt + c. In ogni caso c resta una costante da determinare, quindi anche se non sarebbe formalmente corretto (nel senso che non è la stessa c di prima, insomma) questa costante la determini a posteriori tramite condizioni al contorno, quindi va bene.