Se ho ad esempio lambda2 = 1
Allora le due radici sono 1 e -1
Quindi l’omogenea sarebbe c1 * e1x + c2 * e^-x
Ma se invece ho lambda al cubo = 8
Non devo considerare 3 volte la soluzione 2 cioè 2 con molteplicità 3? Ma devo invece prendere una volta il 3 + 2 radici complesse? Come faccio a capire se devo prendere solo la reale con le molteplicità oppure una singola reale + le complesse? Vale solo per gli esponenti dispari?
E pertanto L’omogenea sarà c1*e2x + c2 * x * e2x + c3 * x2 * e2x oppure sarà
c1 * e2x + c2 * e^-x cos (rad3 x) + c3 * e^-x sin (rad3 x) ?
@Giulio_M @zeunig356