@zeunig356 ho preso questo esercizio svolto e l’ho riscritto ma non ho capito molto. Ho capito solo la parte finale cioè dopo la parte evidenziata in verde, le ultime righe della seconda foto da dove c’è scritto “soluzione del (PC)” la parte precedente cioè quasi tutto non l’ho capita.
Innanzitutto perché yo (x) = c * eA(x) ? Questo vale sempre, é una formula standard? Perché in dei video ho visto che in realtà si fanno i lambda con un’equazione in C, se vengono due soluzioni reali e distinte si scrive in un certo modo, se sono coniugate e complesse in un altro con seno e coseno. Qui questo calcolo delle soluzioni lambda é stato dato per scontato? Sono due reali? Non dovrei impostare una equazione az2 + bz + c = 0 ?
E se vengono due soluzioni uguali la forma non é tipo ex c1 + x* ex c2 ?
Perché in questo caso é y0(x) = c * eA(x) ?
Poi siccome ho -y allora devo fare l’ integrale del coefficiente della y cioè -1 e quindi -x e questo sarebbe l’esponente di “e”? Questa sarebbe la omogenea?
Poi non capisco perché fa quelle derivate e perché yp(x) = c(x) * e^-x
Insomma non ho capito niente

