Risi e bisi
"Definire il risi e bisi non è facile e ancora oggi molti si chiedono se questo piatto molto nutriente appartenga alla categoria dei risotti o delle minestre: nè l'uno nè l'altro! infatti il risi e bisi per essere tale deve risultare una via di mezzo tra tutti e due, cioè non deve essere nè troppo asciutto nè troppo brodoso, ma una sorta di minestra densa.
Ma ora che vi abbiamo raccontato un po’ storia e curiosità sul risi e bisi vediamo come fare la ricetta di questa pietanza veneta, ad oggi considerata dai più un piatto povero ma ricco di tradizione.
Ingredienti per 4 persone:
800 grammi di pisellini dolci e teneri con baccello mangiatutto in modo da avere 250 grammi o 300 grammi di piselli sgranati
50 grammi di pancetta
250 grammi di riso Vialone nano
Una cipolla piccola
Grana padano grattugiato
60 grammi di burro
Un ciuffetto di prezzemolo
Sale
Pepe
Preparazione dei risi e bisi
Sgranate i piselli, mettendo da parte i baccelli.
Lavate sotto l’acqua corrente sia i piselli che i baccelli, conservandoli separatamente.
Mettete poi i baccelli in due litri di acqua leggermente salata e fateli bollire per circa un’ora.
Passate quindi i baccelli e il brodo nel passaverdure, avrete in questo modo il liquido che vi servirà per cuocervi il riso.
Tenete quindi il liquido ottenuto in caldo.
A questo punto, fate un trito di cipolla e pancetta e fatelo soffriggere in un tegame con metà burro a vostra disposizione.
Quando la cipolla sarà quasi appassita e la pancetta quasi sciolta aggiungete anche i piselli con due coppini del loro brodo caldo.
Coprite il tutto con un coperchio e fate cuocere per circa 5 minuti.
Trascorso questo tempo, unite in tegame anche il riso e rimestate bene con un mestolo di legno.
Bagnate il tutto con dell’altro brodo bollente e amalgamate bene e nuovamente con un cucchiaio di legno, fino alla cottura quasi ultimata del riso.
Qualche attimo prima di spegnere i fornelli, unitevi una bella spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Salate e pepate i risi e bisi fuori dalla fiamma, aggiungendo anche l’altra metà del burro e il grana padano grattugiato.
Amalgamate bene i risi e bisi, lasciando poi riposare il riso con piselli e pancetta per un paio di minuti prima di servilo in tavola, ricordandovi di tenerlo in caldo con il coperchio."