Ogni volta nei compiti d’esame il professore scrive che f appartiene a C0 [ estremi di integrazione ]
Io prima di tutto calcolo il dominio e vedo se l’intervallo compreso negli estremi di integrazione fa parte del dominio. Se ad esempio ho il dominio da 5 a + infinito della funzione integranda e ho come estremi di integrazione -5 e +3 non posso procedere, no? Ovviamente in tutti i casi degli esercizi d’esame gli estremi fanno parte del dominio altrimenti l’esercizio finirebbe subito, penso io… ancora non ho visto molte tracce d’esame ma dovrebbe essere così.
Il problema é che il prof a lezione ha detto che prima di calcolare l’ integrale proprio , a parte vedere il dominio e quindi fare la considerazione che ho scritto dobbiamo dimostrare che f appartiene a C0 [ estremi integrazione ]
Presumo C0 voglia dire che la f integranda sia continua nell’intervallo compreso tra gli estremi di integrazione. Ma ha detto che non basta scriverlo ma vuole tutti i passaggi per cui ciò é verificato ma che nella risoluzione degli esercizi non mette per non perdere tempo. Ma cosa dovrei fare? Dovrei studiare la stretta monotonia della funzione? Vuole tutta la dimostrazione in cui si dimostra che f appartiene a C0 altrimenti dice che l’esercizio non lo conta giusto anche se il resto é fatto bene. Ma che devo fare? Limiti altri estremi di integrazione?
Oppure devo fare lim x->x0 f(x) = f (x0) ? Non ne ho idea, qualche esempio pratico magari…
@Giulio_M @zeunig356
Per una scemenza del genere annulla tutto l’esercizio