NameNick321 bo infatti, ciò nom toglie che, alla peggio, ti porti dietro tutti i pezzi e lo risolvi in un altro modo. Magari con qualche passaggio in più, ma non sempre per ls risoluzione occorre ricordare una specifica formula (se la sai, velocizzi le cose).
NameNick321 Quindi in generale ogni volta che pongo sin(x) = t e ho anche cos(x) a moltiplicare tutto l’integrale, come questo caso allora direttamente sostituisco a ogni sinx la “t” e al posto di cosx direttamente 1dt cioè dt?
Beh sì, se è come in questo caso, sì (poi nella pratica non so quanto di frequente possa capitare in un esercizio, prima volta che lo vedo, appunto).
NameNick321 in generale dunque cos(arcsin (x)) = rad (1-x2) sempre???
Sì, ti dico anche io non conoscevo questa relazione, provando sia a tracciare il grafico, sia sostituendo i valori, è così l verificato, quindi confermo.
Sicuramente ci potranno essere altre formule analoghe, ad esempio sin(arccos(x)), suppongo, anche se nello specifico non le conosco.