NameNick321 cavolo, beh con gli integrali sei ben preparato! Poi chiaro che alcuni sono più fattibili e altri meno (funzioni iperboliche, certi tipi di sostituzione... O meglio, intuire cosa convenga sostituire...).
Le equazioni differenziali ti consiglio di vederle, sono easy, risoluzione abbastanza meccanica quindi non puoi sbagliare (un integrale invece non ha una strada sicuramente percorribile, devi intuire tu cosa ti trovi davanti). Eventualmente salta le serie, oppure vedi velocemente i criteri di convergenza e spera che ci sia eventualmente qualcosa di semplice. Studi di funzione magari fai pochi esercizi ma tosti, belli impegnativi, la strada da seguire è sempre quella, studiata anche alle superiori, ciò che cambia è la difficoltà (magari una funzione di cui è già difficile trovare il dominio, diventa più laborioso come operazioni fare la derivata, ecc). Analisi1 è un esame impegnativo, sicuramente, ai fini di superare l'esame, potrei anche dire il più impegnativo (anche perché te lo trovi all'inizio).