NameNick321 sen3 (x) * cos2 (x) dx Soluzione 1/15 * cos3 (x) (3cos2 (x) - 5 ) + c @Giulio_M @zeunig356
zeunig356 sin3(x) = sin x * sin2(x) = (1 - cos2(x) ) sin x = (cos2(x) - 1)*(-sin x) pertanto si ha S cos2(x) * (cos2(x) - 1) * (-sin x) dx = = S (cos4(x) - cos2(x)) d cos x = = 1/5 cos5(x) - 1/3 cos3(x) + C = = 1/15 cos3(x) * ( 3 cos2(x) - 5 ) + C
NameNick321 zeunig356 d cos x = Perché al posto di -sinx scrivi derivata di cos(x) ? Si può fare? Non ho capito il senso… inoltre scompare il “dx”… non abbiamo mai risolto integrali così
NameNick321 zeunig356 ma so ho -sinx che moltiplica tutto quello dentro l’ integrale devo risolvere quell’integrale. Non scrivere -sinx come D[cosx] Lo so che la derivata del coseno è il -sinx ma a che mi serve scriverlo dentro l’integrale??? Invece non dovrei fare S cos4(x) - cos2(x)) * (-sinx) dx ?? Quindi fare i prodotti e poi integrare??