Considerate una impresa in concorrenza perfetta con funzione di costo totale di breve periodo pari a
CTB = Q2 + 5Q + 50
Quanto si produce nel breve periodo se il prezzo è uguale a 7? (Soluzione: Q= 1)
Qual è il prezzo minimo al di sotto del quale l’azienda blocca la produzione? (Soluzione: il prezzo deve essere minimo 5 affinché si produca)
Allora per quanto riguarda la prima domanda si fa così: quanto si produce vuol dire trovare il valore di Q.
Al posto di CTBsi scrive p e si fa la derivata rispetto a Q
Quindi p = 2Q + 5 + 0
Il prezzo é uguale a 7 quindi p= 7, lo dice il testo.
Quindi
7 = 2 Q + 5
2 Q = 2
Q = 1 (Ok!)
Il fatto è che non so come rispondere alla seconda domanda se non andando per tentativi.
Io ho messo p = 6 e quindi Q viene:
6-5 = 2 Q
1 = 2 Q
Q = 1/2 che è comunque una quantità positiva quindi continua a produrre
Poi p = 5
E viene 0 = 2Q quindi Q = 0 e da lí si capisce che se p = 4 o ancora meno allora Q é negativa e quindi viene bloccata la produzione. Quindi la risposta é p = 5.
Ma il fatto é che credo ci sia una formula o qualcosa per trovare il valore senza andare a tentativi. Alla fine ho dovuto fare 2 tentativi solamente ma immaginate se fosse stato un esercizio in cui avrei dovuto sostituire molti più valori di p prima che Q venisse negativa. Immagino che il corretto modo di ragionare non sia questo, ma che ci sia una formula standard. Alla fine è matematica, non economia. Per questo vi chiedo @Giulio_M @zeunig356 se esiste un modo veloce per capire subito a che prezzo si blocca la produzione. Alla fine é matematica, non serve a nulla avere conoscenze di economia. Magari é una formula banalissima, forse vanno usate ancora una volta le derivate o le disequazioni. Non lo so… non mi viene in mente nulla