NameNick321 eccomi, credo che con PV=nRT non si arrivi da nessuna parte.
Non so se ci siano altri metodi risolutivi, ma mi viene in mente di applicare Q=mc∆T.
Abbiamo:
m1c(Teq-T1) = m2c(T2-Teq), ottieni Teq=41,43 °C, dato che si tratta di calcolare ∆T, è uguale se tieni i gradi centigradi
Per ognuna delle due masse, la variazione di entropia è pari a:
∆S=mcln(Teq/Tiniziale), qui essendo un rapporto bisogna prendere i gradi Kelvin:
20 °C = 293,15 K
95 °C = 368,15 K
41,43 °C = 314,58 K
Poi il totale: ∆S = ∆S1 + ∆S2
Quindi:
∆S1=77834,42 J, acquista calore
∆S2=-71378,95 J, cede calore
Quindi in totale: ∆S=6455,47 J
Aggiungo: la temperatura di equilibrio si poteva anche calcolare con una semplice proporzione:
250/350 * 20 + 100/350 * 95 = 350/350 * Teq, quindi Teq=41,43 °C