NameNick321 mi spiace, comunque assurdo davvero! Va beh ti dico, diversi docenti si vede proprio che prendono decisioni molto "random", capitava di vedere compagni di corso - non ad analisi 1, ad altri esami - che in un appello sono insufficienti e la volta dopo prendono addirittura 30, studiando qualcosa meglio ma soprattutto organizzando meglio le informazioni (quindi una volta bocciato e la volta dopo 30? Due domande anche sul docente che mette i voti...).
Nei prossimi appelli non necessariamente sarà più difficile, comunque l'esame è pur sempre un esame certo, con le varie imprevedibilità che ci possono essere, ma ogni volta che ti presenti, hai fatto più esercizi... Prenderla male non ti aiuta, insultare il docente nemmeno (fintanto che devi fare l'esame con lui), quindi che vuoi farci, concordo comunque che la sua spiegazione per il voto è pura idiozia ("la linea di frazione"), specialmente una volta che il risultato è corretto!! Comunque ti consiglio di continuare con analisi, interromperlo e poi riprendere da zero non ti aiuta, dovrai pur sempre superarlo prima o poi, quindi meglio insistere mentre hai fresca questa materia e continuare a fare pratica. Al massimo durante la sessione se riesci ci aggiungi un esamino poco impegnativo, cerca però di concentrarti su analisi che è il primo scoglio da superare.