NameNick321 mah guarda, dipende chiaramente dal docente (e dai CFU delle due materie), da quanto si voglia approfondire. In linea di massima, posso dire questo, anche in base alla mia esperienza:
- fisica 1 (meccanica): è più intuitiva, ad esempio ragioni su forze, momenti
Da me l'esame scritto di fisica 1 era abbastanza bastardo, diciamo tipo analisi 1, esame fatto per segare; l'orale invece chiedeva i concetti di teoria (saperli anche dimostrare), comunque da vedere che hai studiato, non tanto con lo scopo di bocciare
- fisica tecnica (termodinamica): meno intuitiva quando parli di entalpia, energia interna, radiazione luminosa
L'esame scritto era facile (poco intuitivo ma gli esempi di esercizi d'esame erano pochi, bene o male schematici come risoluzione, applichi le solite formule); all'orale un po' bastardo perché chiedeva dimostrazioni, in modo piuttosto specifico e domande mirate, da aver realmente compreso i concetti e non tanto "raccontargliela a grandi linee"
In termini assoluti credo di sì, termodinamica (fisica tecnica) c'erano più formule da ricordare (e saper ricavare, dimostrare). Quanto all'esame però, la parte scritta almeno, fisica 1 era più ostico essendo assieme ad analisi 1 uno degli esami fatti proprio per segare, quindi al minimo sbaglio (un conto, oppure interpretato male l'esercizio) di colpo prendi un punteggio negativo e anche sul punteggio globale ormai non hai possibilità.
Considera poi che, a parte le indicazioni generali, per l'esame dipende sempre dai singoli docenti, quindi l'informazione che aiuta di più è se li conosci di persona come sono (buoni o rigidi, esami degli anni passati quindi se conosci qualcuno che lo ha superato o provato a fare).