NameNick321 Dato che da informazioni su quella forza specificamente per m2 allora penso che devo considerare le forze in gioco su ciascuna massa prese singolarmente e non considerare il sistema come unico dato dalla somma delle 3 masse.
ecco, non sono sicuro su questo. Io l'ho considerato infatti come un unico sistema (l'accelerazione di gravità è costante e pari a g, indipendente dalla massa, non c'è attrito fra i vari blocchi e il piano, sono attaccati quindi scendono tutti assieme dato che Fp>F o se ipoteticamente fosse il caso opposto, salirebbero tutti assieme, comunque si comporta sempre come un unico sistema, io ho fatto questo ragionamento).
Quindi ti dice che la forza risultante in direzione del moto quindi coordinata lungo il piano inclinato e diretta verso il basso, è pari a 8.4 N. Scrivi questa uguaglianza:
-F + (m1+m2+m3) * g * sin(40) = 8,4 N --> F = 52.07 N
Infatti la somma della forza peso - ovviamente la componente verticale essendo piano inclinato, quindi (m1+m2+m3) * g * sin(40) è uguale a 60.47 N; la forza F è pari a 52.07 N, in verso opposto, quindi la differenza fra i due è appunto 8.4 N ovvero i corpi come effetto risultante scendono (e lo dice anche il testo, "scendono lungo un piano inclinato") con una forza pari a 8.4 N.