Giulio_M Quindi è come dicevo prima (Giulio_M), c'è confusione sul termine "trilione", in Italiano e "trillion" in Inglese, 1018 il primo e 1012 il secondo. Nome simile, risultato completamente diverso! Quindi un software che è più performante in lingua inglese, si adatta alle altre lingue traducendo, sicuramente ha sbagliato qui, infatti:
un anno luce (9,461 trilioni di chilometri)
Errore, dato che un anno luce è pari a 9,461 * 1012 km ovvero "9,461 bilioni di km" (o "9,461 mila miliardi di km") in Italiano e "9,461 trillion km" in Inglese. Qui si vede appunto l'errore, dovuto alla traduzione.
👍️ 👍️ 👍️
Anch'io ho pensato che l'errore fosse dovuto al fatto che Gemini "pensa" in inglese
e poi traduce nella lingua dell'utente che pone la domanda.
Tuttavia, in inglese miliardo = billion (trilione = trillion)
quindi viene usato il termine trillion al posto di billion.
In ogni modo, la questione è semplicissima, infatti avevo detto che si trattava di un errore
piuttosto grossolano.
Un anno luce equivale a 9.461.000.000 km. ovvero 9.461 miliardi di km e NON trilioni!
Se si trattasse di trilioni (un trilione è un miliardo di miliardi) la cifra sarebbe la seguente 9.461.000.000.000.000.000.000 km.
come si può vedere abbiamo molti zeri in più, c'è una bella differenza!
Altro aspetto da considerare: nella risposta, prima la cifra ha la virgola (9,461) mentre poi sotto viene riportata
col punto (9.461) eppure si parla in entrambi i casi (erroneamente) di trilioni!
Evidentemente altro problema dovuto al passaggio dall'inglese all'italiano,
quest'altro problema, non solo può creare confusione (pensiamo a uno studente che fa una ricerca)
potrebbe indurre a errori, anche abbastanza clamorosi.