NameNick321 mah, può capitare di "cavarsela" all'esame singolo, in un modo o nell'altro (fortuna, ti vien chiesto quel poco che hai studiato, eventuali incertezze e lacune non saltano fuori...) ma nel lungo termine direi di no. Magari la seconda parte di questo esame gli andrà bene (diciamo, sufficiente) ma non è da escludere che possa essere comunque bocciato: io ricordo che alcuni esami chiedevano la sufficienza di tutte le prove, se prendi anche 30L della prima e non sei sufficiente nella seconda (ok magari 17 te lo portano a 18, ma se sei proprio insufficiente, sei insufficiente), devi ripetere l'esame, pur essendo la media complessiva superiore a 18. Quindi dipende dal regolamento per il singolo esame.
Nel caso in questione, magari questo ragazzo in analisi 1 se la potrà anche cavare, ma avere simili dubbi ad ingegneria non una buona cosa, nel lungo termine è bene per lui che riesca a colmare le lacune, studiare meglio. Insomma puoi avere fortuna in un singolo esame, ma per la laurea è necessario superarli tutti e lo studio in questo caso non è proprio indipendente, le conoscenze base di analisi 1 le troverai in tutte le successive materie, in modo applicato (almeno le derivate, integrali, equazioni differenziali... E ovviamente seno, coseno ecc ormai si danno per scontati).