Per via della nostra umana predisposizione alla poligamia. L'uomo, al di là dei millenni di cultura, nel fisico è più o meno lo stesso di 300.000 anni fa, e il suo istinto è quello di accoppiarsi col maggior numero di donne, e la donna tende a scegliere l'esemplare maschio che garantisca meglio la figliolanza. Altrimenti non avrebbero senso i concetti di attrazione fisica, di desiderio sessuale, etc. Poi, certamente, ci sono millenni di civiltà, di cultura, di convenzioni sociali, di leggi. Ma quando l'istinto bussa, è lì che risulta assai difficile rispondere correttamente. Poi metti pure che le situazioni non sono "bianco o nero", ci sono i "grigi", c'è il momento di crisi, c'è il tuo lui che non ti scopa più da sei mesi, c'è la tua lei che ti trascura sessualmente, c'è una complicità che è venuta meno, un desiderio di stare insieme che si è assopito, e non sempre basta parlarne col partner, né a volte si vuole buttare via una storia per questo. Si aspetta che il tempo sani la situazione, che il periodo di stress finisca, che lei ritrovi la perduta dolcezza. Si spera, e nel frattempo la vita scorre, e magari ti capita una occasione, una donna che ti si avvicina come lei non fa più, un uomo che ti riempe di complimenti e di attenzioni... Non giudichiamo a priori, ogni situazione è diversa. Un conto è il traditore seriale, quello che si scopa qualsiasi essere vivente che gli capita a tiro, altro è il partner in crisi che si sente solo e abbandonato.