Giulio_M NameNick321 in realtà è abbastanza banale se consideri queste due proprietà: tan(x)=sen(x)/cos(x) sen2(x)+cos2(x)=1 Semplicemente sostituisci nella formula, quindi ti metto l'immagine della procedura.
zeunig356 cos2(x) + sin2(x) = 1 va messo a sistema con tg x = sin x/cos x per cui sin x = tg x * cos x e sostituendo tg2(x) * cos2(x) + cos2(x) = 1 cos2(x) * (1 + tg2(x)) = 1 cos2(x) = 1/(1 + tg2(x))
NameNick321 Giulio_M grazie peró l’hai dimostrato partendo da 1/ (1 + tan2 (x) ) , prendendolo per vero e manipolandolo in modo da arrivare a cos(x). Invece devi ipotizzare che io conosco solo cos (x) e che non ho idea che é equivalente a quell’altra cosa lí e ci devo arrivare da solo partendo solo da cos(x) ovvero l’inverso di quel che hai fatto. ps non so se te l’avevo già detto ma gli 1 fatti cosi sembrano dei 2
Giulio_M NameNick321 ok, partendo da cos2(x) hai questa procedura. Il primo passaggio indica cos2(x)=1/(1/cos2(x)), scrivendo direttamente sen2(x)+cos2(x) al posto di 1.