NameNick321 inizio rispondendo ad alcune.
1.1 certo, coincidono se non c'è variazione, quindi velocità sempre costante oppure se la velocità istantanea in prossimità di un punto (di fatto, un limite del rapporto incrementale) casualmente coincide con il rapporto sul totale ∆x/∆t
1.2 no, dipende dal tipo di moto! In generale potrei partire da fermo (V=0), avere poi una certa velocità anche oscillante e poi fermarmi alla fine, la velocità media sarà un certo valore, se prendi inizio e fine avresti invece zero; così come prendere massimo e minimo, non è detto (potresti appunto avere un andamento vario, non regolare e quindi la media è data solo da ∆x/∆t)
1.3 ∆x = U * ∆t, quindi solo se U = costante o pochi casi in cui avresti simmetria; diciamo, per un moto in generale, analogo a quanto detto prima, la media non è necessariamente rappresentativa di ogni intervallo del percorso
1.4 sì, perché a=dV/dt quindi la derivata di una costante è zero, l'integrale di zero è una costante
1.5 nel caso lanci un sasso verso l'alto con una certa velocità iniziale, questo raggiungerà un punto di massimo ed è istananeamente fermo (V=0), l'accelerazione di gravità però è sempre presente (e in quel punto ha raggiunto l'equilibrio vale a dire V=0, avendo quindi "mangiato" tutta la velocità iniziale, per semplicità stiamo trascurando attriti)
1.6 mi verrebbe in mente questo esempio: stai andando in retromarcia a 10 km/h, di colpo metti la prima, acceleri fino a raggiungere 10 km/h, quindi grafico simmetrico, andamento da -10 a +10, la media è nulla e la velocità istantanea sempre crescente (o decrescente se invece fai il contrario)
1.7 sì certo, moto rettilineo significa solo che la direzione è costante (stai andando "dritto"); se la velocità istantanea è in alcuni instanti maggiore della velocità media, significa semplicemente che in altri istanti sarà minore della velocità media
1.8 no, perché ad esempio io potrei andare a 180 km/h essendo passato da 170 a 180 (rischio punti sulla patente!) in un intervallo (quindi una certa accelerazione) mentre tu sei passato da 80 a 130 nello stesso intervallo; dunque io vado più veloce (V1>V2), ma tu hai avuto la maggiore accelerazione (a2>a1)
1.9 se V e a sono concordi, in un moto rettilineo, significa che stiamo accelerando (in avanti ++ oppure con la retromarcia --); se invece sono discordi, stiamo decelerando quindi frenando (in avanti +- oppure con la retromarcia stiamo riducendo la velocità all'indietro -+)
1.10 no, parte con V=V0 verso l'alto, valore che viene "mangiato" dall'accelerazione di gravità, che è costante, il punto di massimo è quando si bilanciano ovvero V=V0-gt=0, quindi V0=gt; ovviamente nel caso ideale sempre trascurando attriti
1.11 a=g (rivolta verso il basso), V=0, come già detto nella domanda precedente; quando arriva a terra, V=√(2gh), dove h è la massima quota raggiunta; l'accelerazione è sempre quella di gravità, costante