user0101 a circa 13 anni, avevo studiato HTML (lo cito anche se ovviamente sappiamo che HTML non è da intendersi come un vero linguaggio di programmazione) in modo fine a sé stesso (all'epoca molti siti web si realizzavano tramite l'editor Microsoft FrontPage, progettato ad-hoc per la piena compatibilità con Internet Explorer, oggi sembra preistoria 😂) e sempre verso quell'età anche i comandi di MS-DOS, per realizzare semplici file eseguibili, file batch (estensione .bat). L'utilità principale era, verso i 13-14 anni e anche un po' dopo, creare "disordine" nei computer a scuola, copiare questi file nel computer dei compagni, un clic e si riavviava il sistema, perdendo i dati non salvati, cose di questo tipo 🤭
Ho iniziato a studiare seriamente programmazione ben più tardi, al primo anno di ingegneria, programmazione C. Oltre alla sintassi, anche e soprattutto il vero e proprio approccio alla programmaizone, problem-solving, ragionare sull'importanza di variabili, cicli, condizioni, strutture, funzioni, ecc. Il primo linguaggio di programmazione è sempre il più importante in questo senso, per formare queste basi concettuali, mentre poi la sintassi specifica la impari, così come poi, se ti servono, andrai ad approfondire funzionalità e librerie specifiche extra.