NameNick321 mah, nel mio caso, per il primo anno di ingegneria avevo analisi 1 il primo semestre e fisica 1 il secondo semestre. Diciamo che sono due esami diversi, analisi 1 mi sembra fatto più "per segare" e anche a livello di voti bastona molto (serve un po' per scremare gli iscritti ad ingegneria, un esame "selettivo"); paradossalmente, poi non vuol dire nulla il voto che prendi ad analisi 1 (gente poi laureata triennale con 110/110L aveva passato analisi 1 con voto 19-20, capisci che sembra proprio "dato a caso"), è difficile prendere voti alti e infatti gli esercizi sono molto fini a sé stessi (ok, tutti hanno studiato e bene o male tutti sanno risolvere un integrale, poi nel compito d'esame, o quello o altre domande magari a crocette, in qualche modo ti fregano, magari lo passi ma con voto non proprio bellissimo... Ti parlo di tutto il corso, non solo per me). Fisica 1 invece come esame consente di prendere un voto migliore e anche da come è impostato, occorre prestare ovviamente attenzione ma una volta che sai le formule, comprendi il testo e le imposti, poi la procedura è quella, non ti frega insomma. Aiuta molto aver svolto esercizi simili, credo che per fisica 1 sia questo l'aspetto più importante. Poi io avevo anche l'orale (una volta passato lo scritto), se studi la teoria anche questo ti può aiutare poi nel voto.