Nadia ti metto la foto dell'esercizio risolto, così è più chiaro comprendere i passaggi.

Quindi prima porti il termine con la radice da solo all'altro membro, poi elevi al quadrato entrambi i membri dell'equazione, in questo modo "scompare" la radice quadrata.
Alla fine ottieni una forma in cui avresti t2+1 ovvero un termine sempre positivo in R, che dev'essere uguale ad una radice quadrata, studiando il cui argomento vedi che è sempre negativo (c'è un segno meno, che moltiplica termini sempre positivi, numeratore 1+2x2 e denominatore x4). Quindi non ha soluzioni in R.