NameNick321 ah ok 😅 io scrivo così la lettera "h", poi c'è da dire che lo stampatello minuscolo non lo uso mai, quasi non lo ricordo più ahah!
NameNick321 ma come, dai rileggi bene quello che ho scritto!
Con sqrt() indico la radice quadrata.
Se un numero sotto radice lo "porti fuori", ad esempio sotto radice era n4, "portandolo fuori" (cerco di usare termini semplici) diventa n2.
Ok, i calcoli da fare: la procedura inversa, quindi nella prima radice raccogli n4 che, portandolo fuori, diventa quindi n2.
Nella seconda hai fatto la cosa analoga raccogliendo n, che poi volendo inglobarlo con n2, diventa 1/n dato che n2(1/n)=n.
Dai, giusto da guardare con attenzione i vari passaggi, per il resto vedi anche tu che le operazioni non sono difficili e anche come concetto, sono radici quadrate 🙂