AutCaesarautnihil
Premesso che, se si sta male, se si hanno dei dubbi, bisogna rivolgersi di persona al proprio medico.
I trombi venosi si formano più facilmente nelle gambe, sebbene qualunque vena possa essere interessata da trombosi. Riconoscere i sintomi della trombosi venosa può non essere semplice, in quanto generalmente tendono a manifestarsi quando si sono già sviluppate complicazioni più severe.
I sintomi da non sottovalutare sono:
- aumento di volume e dolore;
- sensazione di calore;
- intorpidimento e arrossamento della zona o dell’arto interessato.
Se invece viene colpita una vena degli organi “centrali” come per esempio il cervello o il fegato o l’intestino in genere si ha dolore molto intenso e talora alterato funzionamento dell’organo stesso: nel caso della trombosi venosa cerebrale ad esempio si possono avere sintomi o segni neurologici molto simili a quelli dell’ictus.
Importante, inoltre, prestare attenzione a:
- dispnea improvvisa, ovvero difficoltà respiratorie, sia a riposo, sia sotto sforzo;
- alterazioni improvvise del ritmo cardiaco;
- tosse con tracce di sangue;
- dolore al torace improvviso e trafittivo sia anteriormente che posteriormente.
Da: https://www.humanitas.it/news/trombosi-cose-si-riconosce/