NameNick321 in realtà riletti su questo: quando il coseno o seno è minore di 1? Sempre! Ad eccezione di quando vale esattamente 1, quindi argomento=0+2kπ, k numero intero.
Essendoci il logaritmo, come dominio hai x>0, argomento del logaritmo.
La disequazione è minore in senso stretto, quindi occorre trovare la periodicità (quando è esattamente uguale a 1) ed escluderla.
Quindi cos(ln(x))<=1 quando, sempre nel dominio x>0, ln(x)=2kπ con k intero (intero positivo dato che siamo nel dominio x>0).
Quindi l'uguaglianza a 1 la avresti nei punti e2kπ, al variare di k, quindi come primo punto x=1, poi circa x=535,49, poi x=286.751,31, poi x=153.552.935,39 e così via, mi fermo qui 🙂
Quindi in definitiva: x>0, esclusi i punti e2kπ al variare di k.