GTA VI (ce) la scuola (che sia privata o pubblica) però si deve adattare per legge a certi standard. Inoltre è anche utile per stimolare la socialità. Un maestro privato che viene a casa a fare lezioni uno a uno, non so come potrebbe andare sinceramente.
Poi che si possa studiare bene anche senza scuola o che si possa studiare anche male a scuola non lo metto in dubbio. Per dirti, ho un amico che per problemi economici ha dovuto abbandonare la scuola appena terminato l'obbligo scolastico per andare a lavorare e ha la 3° media, ma ha sempre studiato per conto suo (senza ausilio di maestri) e su certi argomenti che lo appassionano ha praticamente una cultura universitaria. Mentre io al liceo avevo un professore che invece di spiegare vedeva la Madonna in classe¹ e di matematica e fisica (abbastanza importanti in un liceo scientifico) ho sempre fatto pietà e ho avuto molta difficoltà all'università quando abbiamo fatto statistica (mai fatta al liceo grazie al nostro "veggente"). Però salvo rari casi, l'istruzione sottostà a precisi canoni qualitativi, che non sono invece controllabili con i tutori.
1- per quanto umanamente lo capisca (dopo un incidente in cui ha perso tutta la famiglia, un ictus e altri problemi sfido a non uscire un po' di melone) non era per nulla adatto all'insegnamento, eppure lo abbiamo avuto in quarta e quinta in tutte le materie di indirizzo nonostante alcune commissioni lo avessero dichiarato non adatto all'insegnamento (ma ha presentato tutte le volte ricorso e ha vinto).