Beppe La pensione di invalidità (diversa da assegno di invalidità) si rivolge a chi ha un'invalidità civile totale, 100% (ovviamente riconosciuta e certificata tramite l'iter medico e burocratico del caso), ma è soggetta a limiti di reddito (19.461,12 euro per il 2024; se si supera questo limite, non si ha diritto alla pensione, anche con un'invalidità totale). Sul fin di vita: siamo in Italia, Paese Medioevale, bigotto e retrogrado. L'accesso all'eutanasia medicalmente assistita è concesso se e solo se si rispettano due condizioni, che devono essere compresenti: 1) malattia fisica incurabile e terminale; 2) dipendenza totale dalle macchine per mantenere le funzioni vitali. Per qualsiasi altra situazione di malattia (fisica o psicologica) e di sofferenza, per quanto estrema, per quanto invalidante, per quanto atroce, per quanto irreversibile, i malati sono lasciati a sé stessi.