Berto mah, diciamo che in linea di massima al giorno d'oggi se riesci ad avere la Fibra (qualunque sia la tipologia) tendenzialmente è meglio. Una "chaivetta per internet" di fatto è simile a fare hotspot col telefono, quindi usare una connessione dati mobili, quasi sempre a consumo (ovvero in modo analogo alla tariffa del telefono, paghi un tot mensile per avere un certo numero di GB a disposizione come traffico dati).
Rispetto alla classica Fibra, le differenze quindi (vantaggi e svantaggi) sono:
- il contratto tramite "chiavetta internet" generalmente la paghi meno rispetto alla Fibra
- la Fibra offre velocità maggiori (dipende dall'uso che ne fai, semplice navigazione non importa, se invece ti serve per gaming o anche lavoro, la cosa è da valutare con attenzione)
- traffico dati: la Fibra, in modo analogo alla vecchia ADSL, offre traffico illimitato, mentre con una chiavetta internet hai, in modo analogo all'offerta della tua SIM sul telefono, un certo numero di GB mensili
- segnale, velocità: dipende dalla zona, ma se la zona ha un buon segnale (es. rete Vodafone, TIM, Iliad che sia) allora anche con la "chiavetta internet" l'usabilità, navigazione è buona; di fatto è simile alla tua connessione dati del telefono
- installazione: che dire, alcune zone es. di montagna o certi paesini, valli, non hanno una valida copertura per l'installazione della Fibra ottica quindi sarebbero "sprovviste" di internet, allora più che sfruttare la connessione dati (tramite hotspot del telefono o scheda dedicata, appunto una "chiavetta internet") non puoi fare, ed è questo il motivo principale per cui può avere senso questa scelta