user7366 ecco qui la spiegazione!
Tralasciamo l'entità della forza (ovviamente piccola rispetto alla quantità di moto dell'auto), quello che conta è proprio il concetto:
- sistema di riferimento solidale alla Terra (osservatore che si trova sulla terraferma, non sull'auto): non si percepisce nulla, nemmeno di infinitesimale, poiché siamo in un sistema inerziale
- sistema di riferimento solidale all'auto e guidatore/passeggero: escluso il caso di solo moto uniforme (a=0, ma non è questo il caso poiché indipendentemente dall'auto, l'atto di starnutire determina un'accelerazione) vengono considerate le forze apparenti, per capire il concetto, se tu percorri una curva senti eccome la forza centrifuga, se freni vieni "catapultato" in avanti, ecc, mentre per una persona che ti guarda dalla terraferma non percepisce queste forze sul proprio corpo! Per questo si chiamano forze apparenti (diceva il mio professore di fisica 1 ad ingegneria: <<forze apparenti ma i cui effetti sono tutt'altro che apparenti!>>), dovute alla non-inerzialità di un sistema, quindi i cui effetti restano "all'interno" di questo sistema.
In questo caso quindi, l'effetto (forza) dello starnuto viene percepito solo all'interno dell'auto: equivale ad un'accelerazione, che ti causa una forza pari a F=-ma
, segno meno poiché in direzione opposta ("forza di trascinamento"), infatti verresti "schiacciato" contro il sedile, alla pari di quando acceleri.
Nel sistema solidale alla terraferma invece, come detto, non viene percepito alcunché, l'auto procede senza alcun effetto (nemmeno infinitesimale), dato che si tratta di una forza apparente, causata e con effetti percepibili solo all'interno del sistema non inerziale.