Il succube di Logan sì, certo, concettualmente è così, ne parlavo più in dettaglio qui. Semplificando, si può dire questo:
- i buchi bianchi, ad oggi, sono una teoria (esistenza prevista dalla teoria generale di Einstein, comunque sempre una teoria)
- buco nero: densità enorme, quindi altissima forza gravitazionale, attira tutte le particelle a sé (materia ed energia), concettualmente "nulla può scappare dal buco nero"
- buco bianco: dal punto di vista concettuale è l'opposto, rilascia tutte le particelle (rilascia materia ed energia), lo stesso Big Bang può avere avuto origine da un buco bianco (e allo stesso modo la nascita di un qualunque universo, secondo la teoria dei Multiversi); idealmente può avere origine dal punto di singolarità, termine del buco nero (immaginiamo una "clessidra", il punto centrale di connessione fra i due, non è detto che debba essere proprio infinitesimo ma, secondo altre teorie, potrebbe avere dimensione della scala di Planck - ben al di sotto della scala dell'atomo - oltre la quale non è previsto un senso fisico)
Vediamo infine un'immagine che rappresenta buchi neri e buchi bianchi.
