Roby c'è un modo per non fare capire al professore che il programma è stato fatto dall'intelligenza artificiale?
Studiare 😅
Seriamente, fai attenzione perché in quanto a programmazione, ChatGPT (e non solo) può sparare delle grandi stupidate! Lo uso anche io, per velocizzare alcuni processi ed è utile, se sai come usarlo, se sai come programmare! Quindi è uno strumento di assistenza e supporto (vale per la programmazione e non solo), sarebbe utopico sperare che ci possa sostituire nelle operazioni, con la stessa affidabilità.
Comunque, il consiglio è questo:
- NON chiedere al software tutto il programma, non occorre e rischi solo che "faccia confusione", domande complesse portsno solo ad errori nella risposta; quindi chiedi un consiglio di template, come impostare un passaggio critico che non hai capito, oppure se c'è un errore nel tuo codice, copi il codice e chiedi dove è l'errore (se riguarda la sintassi, in genere ci azzecca sempre); come detto, non è il programma completo (per cose complesse, non puoi pretendere che il software comprenda estatamente le tue necessità, cosa vuole il professore, ecc), sta a te fare piccole modifiche per adattarlo al tuo caso
- il codice fornito da ChatGPT contiene commenti ed è formattato in un certo modo, tu elimina il superfluo e adattalo al tuo stile (ad esempio no spazi bianchi, vai a capo o non vai a capo con le parentesi graffe... Segui il tuo stile insomma)
- il concetto di base quindi è prendere spunto, partire da un template di per sé funzionante e modificarlo, adattarlo al proprio caso: è comunque già utile avere un punto di partenza, piuttosto che dover creare tutto da zero
- ovviamente, un contro di affidabilità! Nel caso del codice di un programma, fallo girare e vedi anzitutto se funziona (che hon ci siano errori nella compilazione/esecuzione) e se fa esattamente ciò che deve fare, verifica insomma che sia corretto