Walter_beshop no, in Svizzera di per sé non si vive bene. O meglio, per chi è nato e vissuto lì, in un certo senso è abituato allo stile di vita. Una persona che dall'Italia si trasferisce in Svizzera (Lugano ma ancora più la "vera Svizzera" ovvero Zurigo o in prossimità) è solo per motivi economici. In Svizzera si lavora, punto. È vero che la vita in genere (non tutto ma quasi) costa il doppio che in Italia, lo stipendio però è più del triplo, specie se sei qualificato: in Italia in termini di stipendio, almeno per un neolaureato c'è poca differenza fra un ingegnere, medico oppure un cameriere, operaio, lavapiatti (nel corso degli anni è ovvio che la persona laureata può fare carriera, ma diciamo che l'Italia tende ad appiattire molto piuttosto che far risaltare il merito, questo è un dato di fatto). Diciamo che la differenza non è per niente proporzionale. In altri stati, in Svizzera soprattutto, lo stipendio in confronto fa paura. Poi non hai particolare vita sociale e altre attività, così come non hai agevolazioni tipiche dell'italia, quindi pro e contro. Chiaro che se da giovane sei in Svizzera, lavori e non fai feste o chissà cosa, compri da mangiare in supermercato e paghi solo l'affitto, metti da parte un casino di soldi che in Italia, realisticamente, non guadagneresti. Ti dico che un mio amico, ingegnere come me, pensa solo ai soldi, vive e lavora a Zurigo, guadagnerà l'equivalente di 8000 euro al mese (poi è anche uno che spende quasi da buttarli via), ma non gli paice certo la vita, è lì da solo ed è chiaro che la ragione è solo economica. La Svizzera va bene per lavorare (se sei nato e vissuto altrove, quindi con famiglia, amici in Italia), punto. Non ci ho mai pensato di trasferirmi, è vero che il lavoro lo trovi, guadagni molto di più, ma sinceramente... Chissene frega! Se stai bene in Italia, resta pure in Italia, in ogni caso nessun posto è il "paradiso terrestre".